Operai agricoli tunisini: indicazioni per le domande ANF
L’INPS, per superare le criticità nel flusso di scambio delle informazioni in materia di prestazioni familiari tra Italia e Tunisia, con il messaggio 7 marzo 2018, n. 1027, indica le modalità operative da adottare nella compilazione del formulario I/TN6 da parte degli operai agricoli tunisini.
I richiedenti Assegno al Nucleo Familiare (ANF) con la qualifica di operaio agricolo a tempo determinato, al momento della presentazione della domanda online, devono allegare il certificato di stato di famiglia tunisino emesso dal comune di residenza.
Se i tempi di consegna del certificato si protraggono, per non pregiudicare il diritto alla prestazione, l’indirizzo dei familiari del lavoratore deve essere inserito nel campo “note” della domanda, in attesa dell’integrazione documentale.
In mancanza di questo dato, la domanda non può essere accolta.
Lavoratori domestici somministrati: domanda assegno nucleo familiare
La procedura per l’invio telematico delle domande per l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) dei lavoratori domestici, come informa il messaggio 7 marzo 2018, n. 1028, è stata aggiornata con la funzionalità di invio per i lavoratori domestici somministrati.
Per i lavoratori domestici somministrati, in ragione delle loro caratteristiche (prestazione di lavoro domestico sottoposta agli adempimenti previdenziali del lavoro dipendente), il pagamento dell’assegno al nucleo familiare compete direttamente all’Istituto (articolo 37, comma 4, decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81).
La presentazione telematica delle domande potrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali:
- servizi telematici accessibili direttamente al cittadino munito di PIN o SPID attraverso il portale dell’Istituto;
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- enti di patronato e intermediari dell’Istituto.
Personale ANSF: chiarimenti sulle prestazioni di fine servizio
Il messaggio 7 marzo 2018, n. 1035 individua gli emolumenti da assoggettare a contribuzione per il fondo ex Ente Nazionale Previdenza e Assistenza ai Dipendenti Statali (ENPAS) con riferimento al personale dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF). Il messaggio, in maniera preliminare, richiama il regime previdenziale applicabile al personale ANSF e, sinteticamente, la normativa di riferimento per l’individuazione delle voci retributive utili ai fini delle prestazioni di fine servizio (TFR/TFS).
Il regime pensionistico e previdenziale del personale dell’ANSF è definito in funzione della sua natura giuridica, da cui discende l’iscrizione alla gestione pensionistica della Cassa dei Trattamenti Pensionistici dello Stato (CTPS) e al fondo ex ENPAS per le prestazioni di fine servizio, nonché alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, fermo restando l’obbligo di versamento del contributo NASpI per i rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato.
Il personale proveniente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed assunto dall’ANSF senza soluzione di continuità conserva il regime previdenziale (TFS o TFR) in essere presso l’Amministrazione di provenienza, nonché l’eventuale iscrizione al fondo di previdenza complementare. Il personale proveniente dal gruppo Ferrovie dello Stato SpA o da altre società ed enti è iscritto, a decorrere dalla data di inquadramento nel ruolo dell’Agenzia, al fondo ex ENPAS ed è inquadrato in regime di TFR ex D.P.C.M. 20 dicembre 1999.
Convenzione tra INPS e Ministero della Salute
INPS e Ministero della Salute hanno stipulato una convenzione per la comunicazione dello stato di ricovero dei titolari di indennità di accompagnamento, indennità di frequenza, assegno sociale e assegno sociale sostitutivo di invalidità civile.
Il ricovero di durata superiore a 29 giorni in strutture con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) implica la sospensione o la riduzione di alcune prestazioni erogate.
I dati acquisiti permetteranno di verificare il diritto delle prestazioni concesse dall’Istituto e di ridurre gli adempimenti per i cittadini che non saranno più tenuti a trasmettere il Modello Invalidità Civile Ricovero (ICRIC) all’INPS.
Online il quarto elenco di variazione 2017 per i lavoratori agricoli
Dal 10 al 25 marzo sarà consultabile online il quarto elenco di variazione 2017 dei lavoratori agricoli subordinati a tempo determinato.
La pubblicazione ha valore di notifica a ogni effetto di legge ai sensi dell’articolo 38, commi 6 e 7, legge 6 luglio 2011, n. 111.
Pescatori autonomi: aliquota contributiva 2018
I lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche non associati in cooperative, sono tenuti a versare all'Istituto un contributo mensile soggetto ad adeguamento annuale. Per il 2018 l’aliquota contributiva per i pescatori resta ferma al 14,90%.
Nella circolare INPS 9 marzo 2018, n.43 l’Istituto indica anche la misura del salario giornaliero convenzionale, per il 2018, per i pescatori soggetti alla legge 13 marzo 1958, n. 250:
Salario giornaliero convenzionale Anno 2018 Retribuzione convenzionale Misura giornaliera € 26,78 Misura mensile (25gg) € 670,00
I soggetti hanno diritto, ai sensi dell’articolo 1, comma 693, legge 27 dicembre 2017, n. 205, di usufruire dello sgravio contributivo del 45,07%.
Pubblicato il bando di concorso Estate INPSieme Senior 2018
È stato pubblicato il bando di concorso Estate INPSieme Senior 2018 per l’assegnazione di contributi per soggiorni in Italia e all’estero nei mesi di luglio, agosto e settembre 2018.
Il bando è rivolto a :
- pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, coniugi e figli conviventi disabili;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, coniugi e figli conviventi disabili;
- pensionati della Gestione Fondo ex IPOST, coniugi e figli conviventi disabili.
La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione a partire dalle 12 dell’8 marzo 2018 e non oltre le 12 del 26 marzo 2018.
Giovedì 8 marzo 2018: sciopero generale settore pubblico e privato
Le organizzazioni sindacali USI, USB, USI-AIT e SLAI-COBAS hanno proclamato uno sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di giovedì 8 marzo 2018.
Si informano gli utenti che potrebbero verificarsi rallentamenti nell’erogazione dei servizi presso le sedi INPS.
Lavoro domestico: gestione deleghe per le associazioni di categoria
Con il messaggio 5 marzo 2018, n. 987 si comunica che dal 16 aprile 2018 l’accesso alle pratiche del lavoro domestico e la gestione delle relative comunicazioni obbligatorie saranno consentiti esclusivamente alla sede territoriale dell’associazione titolare di delega.
Al fine di consentire la corretta gestione delle deleghe inserite a sistema prima della pubblicazione del messaggio 28 novembre 2017, n. 4751, prive quindi dell’indicazione della sede territoriale di competenza, è stata rilasciata un’apposita funzionalità disponibile per il soggetto designato dal legale rappresentante come utente amministratore dell’associazione.
Case del Maestro: pubblicata la graduatoria dei soggiorni primaverili
Pubblicata la graduatoria del bando di concorso per i soggiorni primaverili presso le Case del Maestro in favore degli iscritti in servizio e pensionati alla Gestione Assistenza Magistrale, dei loro coniugi, dei familiari conviventi e degli orfani minorenni.
L'assegnazione riguarda soggiorni presso le strutture di proprietà dell’Istituto, nel periodo dal 29 marzo al 3 aprile 2018.
Gli idonei, utilmente inseriti in graduatoria, potranno effettuare le scelte attraverso il servizio dedicato, dalle 12 del 1° marzo alle 12 del 6 marzo 2018, esprimendo fino a un massimo di cinque preferenze.
Certificazione Unica 2018: online il servizio
È disponibile per tutti coloro che hanno come sostituto di imposta INPS la Certificazione Unica (CU) 2018, relativa ai redditi percepiti nel 2017.
Il modello è necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per ottenerlo occorre accedere con le proprie credenziali (SPID o codice fiscale e PIN o CNS) al servizio online dedicato.
Il servizio consente di visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU 2018. Per i pensionati la CU è accessibile anche tramite il servizio Cedolino della pensione. Le certificazioni relative agli anni precedenti possono essere consultate e scaricate, invece, tramite il servizio Fascicolo Previdenziale del cittadino.
La Certificazione Unica può essere ottenuta anche tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) con la richiesta che va trasmessa all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it completa di copia del documento di identità del richiedente. La Certificazione Unica sarà inviata alla casella PEC utilizzata per la richiesta.
“Home Care Premium”: pubblicate le graduatorie di marzo 2018
Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori (pdf 397KB) e degli idonei (pdf 417KB) al 1° marzo 2018 del bando Home Care Premium.
Nel rispetto della normativa sulla privacy, è stato indicato esclusivamente il numero di protocollo INPS, reperibile accedendo al servizio online dedicato. Il numero di protocollo INPS è anche presente nella ricevuta inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dall’interessato.
Fondo Tesoreria: istruzioni obbligo contributivo aziende
Con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 è stato istituito il Fondo Tesoreria, Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato, di trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile.
Il successivo decreto interministeriale 30 gennaio 2007 ha disposto, per i datori di lavoro privati con almeno 50 dipendenti, l’obbligo di versamento delle quote di TFR ex articolo 2120 c.c. relativamente ai dipendenti che non le abbiano destinate alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.
Con la circolare INPS 1° marzo 2018, n. 37 vengono fornite le istruzioni per regolamentare le situazioni connesse alla contribuzione versata da aziende prive dei requisiti costitutivi del predetto obbligo contributivo.
Vengono altresì fornite istruzioni operative sul possesso dei requisiti di legge ai fini dell’obbligazione contributiva al Fondo di Tesoreria per i datori di lavoro che hanno operato con regolarità contributiva e quelli in assenza dei presupposti dell’obbligo contributivo.
Filiale metropolitana Milano: dal 12 marzo 2018 nuova sede uffici
A marzo e ad aprile, gli uffici INPS della Filiale metropolitana di Milano di via Pola n. 9 saranno gradualmente trasferiti nella nuova sede di via Guglielmo Silva n. 38, dove continuerà a essere operativa l’Agenzia complessa di Milano-Nord.
In particolare, da lunedì 12 marzo 2018 saranno trasferiti presso la nuova sede i servizi all’utenza di seguito elencati, afferenti all’Agenzia flussi contributivi:
- aziende con dipendenti;
- lavoratori autonomi;
- artigiani e commercianti;
- lavoratori domestici;
- sistemazione estratto conto;
- Gestione Separata e liberi professionisti.
L’ Agenzia prestazioni è tuttora sita in via Pola, 9.
"Long Term Care": pubblicate le graduatorie marzo 2018
Pubblicate le graduatorie dei vincitori e degli idonei a marzo 2018, relative al bando di concorso “Long Term Care” per gli iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione Fondo ex IPOST.
Nelle graduatorie, nel rispetto della normativa sulla privacy, è indicato esclusivamente il numero di pratica INPS.
Casellario dell’assistenza: nuove categorie di prestazioni
Dal 14 febbraio 2018 sono in linea sul sistema Casellario dell’assistenza le nuove categorie di prestazioni introdotte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a integrazione della Tabella 1 allegata al decreto ministeriale 16 dicembre 2014, n. 206 (Regolamento recante modalità attuative del Casellario dell’assistenza).
Nell’area dedicata al Casellario dell’assistenza è possibile consultare il documento che descrive le nuove categorie di prestazioni e le finalità per cui sono state introdotte.
Bonus asilo nido 2017: nuova funzionalità per integrazione domanda
Dal 2 marzo 2018 è attiva una nuova funzionalità che permetterà di integrare le domande di Bonus asilo nido per il 2017 già presentate.
Tale funzionalità consente di allegare la documentazione di spesa relativa ai mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2017, anche al richiedente che non abbia indicato le relative mensilità nella domanda.
Il cittadino potrà inserire le mensilità “aggiuntive” utilizzando l’area riservata nel menu “Allegati Domande”.
Dopo aver selezionato la domanda da integrare e la tipologia di documento da inserire (ad esempio “Fattura”), compariranno, oltre a tutti i mesi già richiesti, anche quelli non inseriti all’atto della domanda (in rosso), in modo da poter allegare la relativa documentazione di spesa.
La documentazione allegata, appositamente evidenziata, sarà resa disponibile alla sede per la fase istruttoria.
Per inserire le mensilità aggiuntive con riferimento a domande che risultino già in stato “respinte”, sarà necessario inviare preventivamente una motivata richiesta di variazione tramite la funzione “allega nuovo documento su respinta”, presente nel menu “invio richiesta di variazione”. Una volta ripristinato lo stato “da istruire”, il richiedente potrà procedere ad allegare la documentazione relativa ai mesi non indicati nella domanda con le modalità sopra descritte.
Il termine ultimo per inviare la documentazione relativa alle domande di Bonus asilo nido per il 2017 è il 31 marzo 2018.
Ammissione ai convitti 2018-2019: pubblicato l’avviso
È stato pubblicato l’avviso rivolto ai convitti pubblici e legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
L’INPS provvederà a indire, anche per l’anno scolastico 2018-2019, un bando di concorso per il conferimento di nuovi posti presso i convitti di proprietà dell’Istituto e i convitti nazionali pubblici legalmente riconosciuti dal MIUR, a favore di figli, orfani ed equiparati di:
- iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP);
- iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
- iscritti al Fondo ex IPOST.
I convitti interessati a stipulare una convenzione con l’Istituto dovranno far pervenire la documentazione richiesta nel bando, entro il 5 aprile 2018, a mezzo posta elettronica certificata (PEC), inviando una email all’indirizzo dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it.
Esonero contributivo per nuove assunzioni di giovani
È stato pubblicato il comunicato sull’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell’articolo 1, commi 100-108 e 113-114, legge 27 dicembre 2017, n. 205.
L’Istituto ha regolato le condizioni per il diritto all’esonero contributivo e dettato le istruzioni per l’adeguamento della denuncia contributiva con la pubblicazione della circolare INPS 2 marzo 2018, n. 40.
Concorso per funzionari: pubblicato diario della seconda prova scritta
Pubblicato il diario della seconda prova scritta per il concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo - consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1.
Nella sezione Concorsi sono pubblicati tutti gli atti del concorso e i collegamenti alle pubblicazioni della Gazzetta Ufficiale.
Per richiedere informazioni e delucidazioni in merito al concorso, restano disponibili i seguenti indirizzi di posta elettronica: