Home

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
Abbiamo coniugato la teoria con la pratica affinchè tutto funzioni.

  • Lo studio
  • Codice Deontologico
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
Ricerca
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
Accesso utente
  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi una nuova password
Navigazione
  • Contenuti recenti
INPS News
  • Cure termali 2018: aggiornamento delle strutture convenzionate
  • Nuovo concorso per funzionari: pubblicato in Gazzetta il bando
  • Aggiornamento caselle di PEC sedi INPS dell’area metropolitana di Roma
  • Pubblicato l’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento
  • Casa albergo “La Pineta” di Pescara: online la graduatoria
continua
INAIL News
  • INAIL - INAIL e Cip insieme per lo sport e la riabilitazione
  • INAIL - Servizi all’utenza: INAIL sperimenta il “taglia-code” intelligente
  • INAIL - Sport e disabilità: Martina, la primatista italiana che corre come il vento
  • INAIL - Razionalizzazione enti, ecco la direttiva con le prime linee attuative
  • INAIL - INAIL: prorogati al 31 dicembre prossimo 488 co.co.co ex Ispesl
continua
Home | Aggregatore di feed | Sorgenti
Condividi contenuti inps.it
Inps.it - Canale news per le Informazioni
URL: http://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?rss=yes
Aggiornato: 4 anni 3 settimane fa

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) marzo 2018

Gio, 04/19/2018 - 09:00

Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni marzo 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a marzo 2018 è stato di 21,9 milioni, in diminuzione del 40,9% rispetto allo stesso mese del 2017 (37,1 milioni).

Nel dettaglio, le ore autorizzate per gli interventi di:

  • Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sono state 9,8 milioni, in diminuzione del 7,5% rispetto a marzo 2017 (10,6 milioni).
  • Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) sono state 11,8 milioni, in diminuzione del 41,7% rispetto a marzo 2017 (20,2 milioni).
  • Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) sono state 0,4 milioni, in diminuzione del 94% rispetto a marzo 2017 (6,3 milioni).

A febbraio 2018 sono state presentate 107.967 domande di NASpI. Nello stesso mese sono state inoltrate 438 domande di ASpI, mini ASpI, disoccupazione e mobilità, per un totale di 108.405 domande, in aumento del 2,3% rispetto a febbraio 2017 (105.987 domande).

In allegato all’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è stato pubblicato il focus marzo 2018.

Categorie: Inps

Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di febbraio 2018

Gio, 04/19/2018 - 09:00

Sono stati pubblicati i dati di febbraio 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel settore privato, nel periodo gennaio-febbraio 2018, sono state 1.139mila: in aumento del 19,3% rispetto allo stesso periodo del 2017. In crescita tutte le tipologie contrattuali: contratti a tempo indeterminato +8,4%, contratti di apprendistato +23,2%, contratti a tempo determinato +15,2%, contratti stagionali +12,2%, contratti in somministrazione +26,5% e contratti intermittenti +85,3%.

Nei primi due mesi dell’anno è confermato un forte aumento delle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato (83mila): +79,5% rispetto al periodo gennaio-febbraio 2017. In contrazione risultano invece i rapporti di apprendistato confermati alla conclusione del periodo formativo (-18,5%).

Le cessazioni sono state 844mila, in aumento rispetto all’anno precedente (+14,8%): a crescere sono le cessazioni di tutte le tipologie di rapporti, in particolare a tempo determinato e somministrazione. Fanno eccezione i rapporti a tempo indeterminato (-7,1%).

La consistenza dei rapporti di lavoro
Nel periodo gennaio-febbraio 2018, nel settore privato, si registra un saldo tra assunzioni e cessazioni pari a +296mila, superiore a quello del corrispondente periodo del 2017 (+220mila).

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) a febbraio 2018 risulta positivo e pari a +539mila, in crescita rispetto a quello registrato a gennaio (+527mila). Questo saldo rimane ancora negativo per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato (-82mila), seppur in miglioramento per il secondo mese consecutivo. Continuano, invece, i segnali di rafforzamento per l’apprendistato (+66mila) e per l’intermittente (+124mila). Rimane positivo, anche se in decelerazione, l’andamento dei contratti a tempo determinato (+369mila) e dei contratti di somministrazione (+58mila).

Il lavoro occasionale
L’articolo 54-bis decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 ha disciplinato le nuove prestazioni di lavoro occasionale: Contratto di Prestazione Occasionale (CPO) e Libretto Famiglia (LF).

Per quanto riguarda i Contratti di Prestazione Occasionale, a partire da novembre 2017 la consistenza dei lavoratori impiegati si è attestata tra le 15mila e le 20mila unità, con un importo mensile lordo medio di circa 300 euro.
Per quanto riguarda, invece, i lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia, a febbraio 2018 si sono superati i 4mila lavoratori impiegati, con un importo mensile lordo medio di poco superiore a 200 euro.



 

Categorie: Inps

VisitInps Scholars: bando per borse di studio VisitInps Fellowship

Mer, 04/18/2018 - 09:00

Nella ricorrenza dei 120 anni dalla sua fondazione, l’INPS promuove iniziative volte alla valorizzazione dei propri archivi storici. I dati e i documenti presenti, infatti, possono offrire materiali molto importanti per la realizzazione di progetti di ricerca finalizzati allo studio della dinamica salariale, delle disuguaglianze di genere e dei divari territoriali nel corso dei decenni precedenti e successivi al secondo conflitto mondiale, in cui l’economia italiana ha visto realizzare profonde trasformazioni che hanno portato il Paese da società agricola a industriale.

A tal fine si avvia la procedura di selezione, attraverso la pubblicazione del bando, per la graduatoria di idonei per l’assegnazione di borse di studio VisitInps Fellowship, rientranti nell’ambito del progetto VisitInps Scholars, finalizzato alla valorizzazione degli archivi storici dell’Istituto.

I progetti di ricerca oggetto delle borse di studio (il cui numero sarà determinato dall’INPS sulla base delle risorse finanziarie disponibili) dovranno essere inerenti al tema “L’impatto dell’INPS sul benessere e sulla distribuzione del reddito in Italia nel corso degli ultimi 120 anni – Valorizzazione degli archivi storici”.

Categorie: Inps

APE Volontario: presentate 1.736 domande

Mer, 04/18/2018 - 09:00

Sono 1.736 le domande di anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE Volontario) presentate attraverso il servizio online presente sul sito dell’Istituto. Secondo l’ultima recente rilevazione, su 1.736 domande presentate, 1.242 riguardano la richiesta di ratei arretrati maturati.

La domanda di accesso all’APE Volontario comprende la proposta del contratto di finanziamento, la proposta di contratto di assicurazione contro il rischio di premorienza, l’istanza di accesso al fondo di garanzia e la domanda di pensione di vecchiaia.

 

Le procedure per richiedere l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica

Nella domanda il richiedente deve indicare l’istituto finanziatore cui richiedere il prestito e l’impresa assicurativa cui richiedere la copertura del rischio di premorienza. Per l’invio della domanda di accesso è richiesto l’utilizzo dell’identità digitale SPID almeno di secondo livello.

Coloro che hanno maturato i requisiti di accesso all’APE Volontario nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 18 ottobre 2017, al fine di ottenere l’anticipo finanziario comprensivo dei ratei arretrati maturati, avrebbero dovuto presentare la domanda di accesso entro il 18 aprile 2018. In seguito a tale data, i soggetti in possesso della certificazione del diritto e dei requisiti previsti dalla disciplina normativa potranno comunque presentare la domanda di accesso all’APE Volontario, con decorrenza dell’anticipo finanziario dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della relativa domanda.

 

Il simulatore online

Dal 13 febbraio è presente sul sito dell’Istituto un simulatore online che consente di calcolare, in via del tutto indicativa, l’importo dell’anticipo finanziario a garanzia pensionistica, la durata dell’APE e la rata di rimborso mediante l’inserimento di dati e informazioni personali dell’interessato. Ad oggi risultano effettuate circa 216mila simulazioni. Risultano, invece, accolte 11.249 domande di certificazione del diritto.

La domanda di certificazione del diritto all’APE dev’essere presentata all’INPS dall’interessato o dagli intermediari autorizzati attraverso l’uso dell’identità digitale SPID o il PIN dell’INPS. Una volta verificato il possesso dei requisiti di legge, l’Istituto certifica il diritto all’APE e comunica al richiedente l’importo minimo e massimo del prestito ottenibile.

Categorie: Inps

Aziende agricole: operatività del sistema “Gestione deleghe”

Mar, 04/17/2018 - 09:00

Con il messaggio 7 dicembre 2017, n. 4921, l’INPS ha spiegato come viene effettuata l’abilitazione delle aziende agricole e dei loro intermediari all’interno del sistema UNIEMENS. Dal 1° gennaio 2018, infatti, anche per i datori di lavoro agricoli è obbligatorio presentare la denuncia contributiva mensile degli operai attraverso questo sistema, che ha sostituito il modello di Denuncia della Manodopera Agricola (DMAG).
La nuova disciplina prevede che la profilazione e l’abilitazione ai servizi per l’agricoltura avvengano con la procedura di “Gestione deleghe”.
Con il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618, si comunica che si è resa necessaria l’implementazione del sistema di “Gestione deleghe” con la piena integrazione dei soggetti abilitati ai servizi del settore agricolo in “Anagrafica unica” dei soggetti contribuenti e in “Gestione deleghe.”

Il messaggio fornisce indicazioni sulla validazione e attivazione per ciascuna tipologia di delega (diretta, indiretta e ad associazioni di categoria) e sulle modalità di accesso ai sistemi telematici dei servizi per l’agricoltura.

Categorie: Inps

Cessione del quinto della pensione: valore tassi 2° trimestre 2018

Mar, 04/17/2018 - 09:00

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 28 marzo 2018 ha indicato i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari nel 2° trimestre 2018, ovvero nel periodo dal 1° aprile al 30 giugno. 

Il messaggio 13 aprile 2018, n. 1628 riporta i tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione.

Categorie: Inps

Progetto Archimede: pubblicato il bando 2018-2019

Mar, 04/17/2018 - 09:00

È stato pubblicato il bando di concorso del Progetto Archimede – Master in “Entrepreneurship” 2018-2019, finalizzato alla creazione di start up.

Il concorso conferisce 80 borse di studio per la partecipazione a master universitari di I livello, da attivarsi sul territorio nazionale, e corsi equivalenti promossi da atenei all’estero. Possono partecipare ai master i figli o orfani di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), nonché i figli o orfani di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici che siano in possesso dei requisiti previsti dal bando.

La domanda deve essere presentata, esclusivamente per via telematica, dalle 12 del 29 maggio alle 12 dell’11 giugno 2018.

Categorie: Inps

APE Volontario: modalità recupero e attivazione del Fondo di garanzia

Lun, 04/16/2018 - 09:00

In seguito alla circolare INPS 13 febbraio 2018, n. 28, con il messaggio 12 aprile 2018, n. 1604 l’Istituto fornisce le prime indicazioni sulle modalità di recupero e di attivazione del Fondo di garanzia per anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE Volontario).

Il messaggio contiene inoltre indicazioni amministrative e organizzative sul Fondo di garanzia e sull’operatività della garanzia dello Stato.

Categorie: Inps

Bando Estate INPSieme Senior: pubblicate le graduatorie 2018

Lun, 04/16/2018 - 09:00

Sono state pubblicate le graduatorie relative al bando di concorso Estate INPSieme Senior 2018.

Il bando di concorso annuale offre a circa 4mila pensionati, ai loro coniugi e figli disabili conviventi, la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre.

Categorie: Inps

Fondo di garanzia TFR e crediti di lavoro: estensione domanda online

Lun, 04/16/2018 - 09:00

L’INPS ha previsto che le domande di accesso alle prestazioni erogate dal Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro siano presentate esclusivamente per via telematica tramite:

  • i servizi online dell’Istituto, accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN;
  • il Contact Center multicanale, al numero verde 803164;
  • i patronati, attraverso i servizi telematici offerti agli stessi.

Queste modalità d’inoltro della domanda erano finora riservate solo ai lavoratori e ai loro eredi. Con il messaggio 13 aprile 2018, n. 1627, l’Istituto comunica che è stato realizzato un apposito servizio che consente di presentare la domanda di intervento del Fondo tramite web anche alle aziende operanti nel settore del credito al consumo che hanno concesso ai lavoratori prestiti con cessione del TFR in garanzia, nonché ai soggetti che siano ad esse subentrate con diritto di rivalsa nei confronti del lavoratore.

L’accesso al servizio è consentito previa autenticazione attraverso l’utilizzo delle seguenti credenziali:

  • PIN dispositivo;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una pubblica amministrazione o mediante altro dispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente il certificato digitale di autenticazione personale;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una pubblica amministrazione o mediante altro dispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente il certificato digitale di autenticazione personale.
Categorie: Inps

APE Sociale: chiarimenti sulle attività gravose

Ven, 04/13/2018 - 09:00

Con la circolare INPS 23 febbraio 2018, n. 34, l’Istituto ha fornito le nuove istruzioni relative all’ APE Sociale, in base alle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2018.

Con la circolare sono state illustrate le nuove condizioni di accesso all’indennità per i disoccupati, per coloro che assistono e convivono con soggetti affetti da handicap grave, per i lavoratori cosiddetti gravosi e per le donne con figli.

Il messaggio 11 aprile 2018, n. 1587 contiene un nuovo allegato con le precisazioni sulle attività gravose e segnala che “per poter conseguire l’APE Sociale, il soggetto deve aver terminato di godere integralmente della prestazione di disoccupazione da almeno tre mesi, nell’arco dei quali deve aver mantenuto lo status di disoccupato in base alle regole previste dalla normativa vigente”.

Categorie: Inps

Lavoratori precoci: domande APE Sociale e pensione entro il 20 aprile

Ven, 04/13/2018 - 09:00

Con il messaggio 12 aprile 2018, n. 1609, l’INPS comunica che è stato prorogato dal 13 al 20 aprile 2018 il termine per l’integrazione della documentazione, con il nuovo modulo AP116, per le domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso ai benefici dell’APE Sociale e della pensione anticipata per i lavoratori precoci.

Categorie: Inps

Filiale metropolitana Milano: nuova sede uffici dal 26 aprile 2018

Ven, 04/13/2018 - 09:00

Si comunica che giovedì 26 aprile 2018 la Filiale metropolitana di Milano di via Pola 9 sarà definitivamente chiusa all'utenza e gli uffici saranno operativi presso lo stabile di via Silva 38.

Categorie: Inps

APE Volontario: online il servizio per la domanda di accesso

Gio, 04/12/2018 - 09:00

È disponibile il servizio online Ape Volontario - domanda di anticipo finanziario a garanzia pensionistica. Il servizio consente di inviare la domanda di accesso all’anticipo pensionistico attraverso l’uso dell’identità digitale SPID almeno di secondo livello, una volta ottenuta la certificazione del diritto all’APE.

L’APE Volontario è un prestito commisurato e garantito dalla pensione di vecchiaia, erogato dalla banca in quote mensili per 12 mensilità, che il beneficiario otterrà alla maturazione del diritto. 

Possono richiederlo i lavoratori dipendenti pubblici e privati, gli autonomi e gli iscritti alla Gestione Separata. 

La domanda di APE, che comprende la domanda di pensione di vecchiaia, la domanda di finanziamento, la domanda di assicurazione e l’istanza di accesso al fondo, da liquidare al raggiungimento dei requisiti di legge, non è revocabile. 

Nell’istanza il richiedente deve indicare, tra gli aderenti, sia l’istituto finanziatore cui richiedere il prestito sia l’impresa assicurativa alla quale richiedere la copertura del rischio di premorienza. 

Si ricorda che i soggetti che hanno maturato i requisiti di accesso all’APE Volontario nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 18 ottobre 2017, al fine di ottenere l’anticipo finanziario comprensivo dei ratei arretrati maturati, devono presentare la domanda di accesso entro il 18 aprile 2018, come previsto dalla normativa di settore. 

In caso di concessione del prestito, dal momento in cui il contratto è reso disponibile online al richiedente decorrono i termini di 14 giorni per esercitare il diritto di recesso. 

Categorie: Inps

ANAC: valutazione dell’indennità di autorità ai fini TFS/TFR

Gio, 04/12/2018 - 09:00

L'INPS, con il messaggio 9 aprile 2018, n. 1552, fornisce le indicazioni sul trattamento retributivo e previdenziale dell'indennità di autorità prevista per il personale dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) e dell'Autorità anticorruzione, organismi cessati ed entrambi confluiti nell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

Il messaggio, in particolare, offre chiarimenti sulla valutazione dell’indennità di autorità ai fini del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e del Trattamento di Fine Servizio (TFS) per il personale non dirigente, sulla valutazione della nuova retribuzione tabellare del personale dirigente ai fini TFS/TFR, agli effetti pensionistici della nuova struttura retributiva sia per il personale non dirigente che dirigente.

Categorie: Inps

Pensionati all’estero: seconda fase accertamento esistenza in vita

Lun, 04/09/2018 - 09:00

L’INPS, con il messaggio 6 aprile 2018, n. 1527, comunica che è stata avviata la seconda fase dell’accertamento dell’esistenza in vita per il pagamento delle pensioni, nel 2017 e 2018, ai pensionati residenti in:

  • Sud America;
  • Centro America;
  • Nord America;
  • Asia;
  • Estremo Oriente;
  • Paesi Scandinavi;
  • Stati dell’Est Europa e paesi limitrofi.

Questa fase della verifica, affidata a Citibank, oltre ai beneficiari di pensioni di nuova liquidazione, comprende i soggetti residenti nelle sopra indicate aree geografiche, non comprese nel primo blocco dell’accertamento (ad esempio, Brasile) e successivamente trasferitisi in paesi già oggetto di controllo (ad esempio, Francia).

Le attestazioni dovranno pervenire a Citibank entro i primi giorni di luglio 2018 (anziché entro i primi giorni di giugno 2018, come previsto nel messaggio 30 agosto 2017, n. 3378). Il pagamento della rata di agosto 2018 della pensione, per coloro che non abbiano attestato in tempo l’esistenza in vita, avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del paese di residenza. In caso di mancata riscossione personale entro il 19 agosto, il pagamento della pensione sarà sospeso a partire dalla rata di settembre 2018.

Categorie: Inps

Bandi di concorso per soggiorni estivi e cure termali Fondo ex IPOST

Lun, 04/09/2018 - 09:00

Sono stati pubblicati i seguenti bandi di concorso:

  • Bando Soggiorni Estivi 2018 Nuovo fondo Mutualità ex Ipost;
  • Bando Cure Termali Nuovo Fondo di Mutualità ex Ipost;
  • Bando Cure Termali Vecchio Fondo di Mutualità ex Ipost.

Sono previsti complessivamente 196 contributi per i soggiorni estivi, 50 contributi per le cure termali nuovo Fondo di mutualità e 95 contributi per le cure termali del vecchio Fondo di mutualità.

Possono partecipare alla selezione gli iscritti al vecchio e al nuovo Fondo di Mutualità della Gestione ex IPOST.

Le domande dovranno essere trasmesse seguendo le modalità indicate all’articolo 4 dei bandi, entro il 7 maggio 2018.

Categorie: Inps

Accesso alla pensione: nuovi requisiti adeguati alla speranza di vita

Ven, 04/06/2018 - 09:00

Dal 1° gennaio 2019 si applicano i nuovi requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi della speranza di vita. Con la circolare INPS 4 aprile 2018, n. 62 si illustrano, in sintesi, i requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia, alla pensione anticipata e alla pensione di anzianità con il sistema delle cosiddette quote, adeguati agli incrementi della speranza di vita, come previsto dal decreto direttoriale 5 dicembre 2017.

Tale decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, adottato di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha disposto che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici sono ulteriormente incrementati di cinque mesi e i valori di somma di età anagrafica e di anzianità contributiva di 0,4 unità.

Categorie: Inps

Malattia, maternità, tubercolosi: retribuzioni e importi 2018

Gio, 04/05/2018 - 09:00

Con la circolare INPS 4 aprile 2018, n. 61, l’Istituto comunica l’aggiornamento degli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate le prestazioni economiche per malattia, maternità, paternità e tubercolosi. La circolare riporta la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo dei contributi per la generalità dei lavoratori dipendenti per il 2018.

Le prestazioni economiche erogate riguardano:

  • lavoratori soci degli organismi cooperativi;
  • lavoratori agricoli a tempo determinato;
  • compartecipanti familiari e piccoli coloni;
  • lavoratori italiani all’estero in paesi extracomunitari;
  • lavoratori italiani e stranieri addetti ai servizi domestici e familiari;
  • lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
  • lavoratori autonomi: commercianti, artigiani, coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali, pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne.

La circolare, inoltre, contiene gli importi da prendere come riferimento nel 2018 per:

  • assegni di maternità dei comuni;
  • assegni di maternità dello Stato;
  • indennità economica e accredito figurativo per i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili in situazione di gravità;
  • limiti di reddito per il congedo parentale.
Categorie: Inps

Lavoratori precoci: accesso all’APE Sociale e alla pensione anticipata

Gio, 04/05/2018 - 09:00

L’INPS, con il messaggio 4 aprile 2018, n. 1481, chiarisce le condizioni per l’accesso ai benefici dell’APE Sociale e della pensione anticipata per i lavoratori precoci, indicate nella legge di bilancio 2017 (articolo 1, commi da 179 a 186 e da 199 a 205, legge 11 dicembre 2016, n. 232).

In particolare, il messaggio precisa le condizioni di accesso ai benefici per i lavoratori che abbiano svolto un’attività cosiddetta “gravosa”, per i lavoratori con invalidità pari al 74% e per quelli che assistono e convivono con persone affette da handicap grave.

Inoltre, si specificano:

  • i termini per la presentazione delle domande per i soggetti “certificati” nel 2017;
  • la cumulabilità tra APE Sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia;
  • il perfezionamento del requisito contributivo necessario per l’accesso all’APE Sociale/beneficio “precoci” tramite la presentazione e l’accoglimento di una domanda di rendita vitalizia/riscatto/ricongiunzione;
  • le modalità di integrazione documentale delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso ai benefici dell’APE Sociale e della pensione anticipata per i lavoratori precoci.
Categorie: Inps
  • « inizio
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • successivo ›
  • fine »
Copyright © 2010 StudioAuletta All Rights Reserved.