Cure termali 2018: aggiornamento delle strutture convenzionate
Con il messaggio 26 aprile 2018, n. 1795 vengono aggiornati gli elenchi delle strutture alberghiere in convenzione per le cure termali 2018. La Direzione regionale Campania ha comunicato la riammissione in convenzione dell’Hotel Terme Fiola di Casamicciola (NA).
Nuovo concorso per funzionari: pubblicato in Gazzetta il bando
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2018, n. 34 il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1.
Possono presentare domanda di partecipazione i soggetti in possesso dei requisiti indicati nel bando.
La domanda, debitamente compilata, deve essere presentata utilizzando il servizio online entro e non oltre le 16 del 28 maggio 2018.
Aggiornamento caselle di PEC sedi INPS dell’area metropolitana di Roma
Si comunica che sono cambiate le caselle di posta elettronica certificata (PEC) di alcune sedi INPS dell’area metropolitana di Roma.
Le nuove caselle di PEC sono già attive, mentre quelle in dismissione saranno utilizzabili fino al 30 aprile. Dal 1° maggio 2018 saranno attive soltanto le nuove caselle di PEC.
Pubblicato l’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento
È stato pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento con i dati delle pensioni liquidate nel 2017 e nel primo trimestre 2018.
Il monitoraggio, con rilevazione effettuata il 2 aprile 2018, riguarda le seguenti gestioni:
- Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD);
- coltivatori diretti, mezzadri e coloni;
- artigiani e commercianti;
- lavoratori parasubordinati;
- assegni sociali.
Mentre nel 2017 sia i requisiti di età per la vecchiaia che quelli di anzianità per la pensione anticipata sono rimasti immutati rispetto al 2016, nel 2018 si conclude il percorso di equiparazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia tra uomini e donne nel settore dei dipendenti privati e dei lavoratori autonomi. La pensione di vecchiaia per queste categorie, infatti, nel 2018 verrà erogata al raggiungimento dell’età di 66 anni e 7 mesi sia per gli uomini che per le donne.
Per quanto riguarda la pensione anticipata, invece, per il 2018 non sono previsti cambiamenti nei requisiti per la generalità dei lavoratori, ma viene introdotta la possibilità di pensionamento anticipato con soli 41 anni di contributi per i cosiddetti "lavoratori precoci" (12 mesi di contributi maturati entro il compimento dei 19 anni di età e in una determinata condizione di tutela stabilita dalla norma), nei limiti dei fondi annualmente stanziati e con richiesta di certificazione dei requisiti per l’accesso al beneficio entro il 1° marzo 2018.
Pensioni e assegni sociali: sintesi dei dati statistici
Con riferimento al FPLD, in questa prima rilevazione del 2018 si registra un numero complessivo di pensioni di vecchiaia e anzianità/anticipate decorrenti nel primo trimestre (63.381) decisamente inferiore al corrispondente periodo del 2017 (86.688). Si osserva un andamento analogo nelle tre principali gestioni dei lavoratori autonomi: la differenza rilevata in questo monitoraggio, che in parte verrà colmata con lo smaltimento delle giacenze di pertinenza del primo trimestre nei mesi successivi, è riconducibile essenzialmente all'aumento del requisito di età richiesto per la liquidazione della pensione di vecchiaia delle donne.
La quantità di assegni sociali liquidati nel primo trimestre 2018 (6.538) è molto esigua rispetto al valore rilevato nello stesso periodo dell'anno precedente (19.236), in quanto il requisito di età utile per la liquidazione dell’assegno si è innalzato di un anno.
Osservando poi gli indicatori statistici del primo trimestre 2018, riguardo alla composizione per categoria, si rileva un peso decisamente superiore delle pensioni di anzianità/anticipate su quelle di vecchiaia rispetto al dato annuo del 2017. Questo perché i requisiti richiesti per quest'ultimo tipo di trattamento si sono innalzati per le donne, mentre quelli relativi alle pensioni di anzianità/anticipate sono rimasti uguali all'anno precedente, e perché è stata introdotta una possibilità di uscita anticipata per i cosiddetti "lavoratori precoci".
Per quanto riguarda il peso delle pensioni di invalidità su quelle di vecchiaia, l'indicatore statistico risulta mediamente in linea con l'analogo valore del 2017, come risultano in linea gli indicatori relativi alla distribuzione territoriale e per genere.
Casa albergo “La Pineta” di Pescara: online la graduatoria
Pubblicata la graduatoria per l’accesso, in ospitalità residenziale, alla Casa Albergo “La Pineta” di Pescara.
La struttura offre ospitalità a tempo indeterminato, con partecipazione alle spese, ai pensionati iscritti al Fondo Credito.
Entro venti giorni dalla ricezione della comunicazione da parte dell’INPS, i vincitori devono confermare alla Direzione della Casa Albergo la propria disponibilità ad accettare l’ospitalità.
Avviso per Master e Corsi universitari di perfezionamento 2018-2019
È stato pubblicato l’Avviso per la ricerca e selezione di Master universitari di I e II livello e Corsi universitari di perfezionamento 2018-2019, finalizzato all’erogazione di borse di studio a favore dei figli e orfani di iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex Fondo Credito) e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
I Master e i Corsi di perfezionamento, per i quali si chiede l’accreditamento, devono essere stati svolti dallo stesso soggetto proponente per almeno tre precedenti edizioni, concluse alla data del presente avviso.
In deroga è possibile proporre nuovi Master e Corsi di perfezionamento, qualora il soggetto proponente abbia svolto, per almeno tre edizioni concluse alla data del presente avviso, Master di I e II livello e Corsi di perfezionamento nelle stesse tematiche disciplinari.
Gli Atenei statali e non statali e i Consorzi universitari ed interuniversitari legalmente riconosciuti dovranno attivare i corsi entro il 31 marzo 2019 e concluderli entro i termini che saranno indicati, per ogni tipologia di percorso formativo, nella proposta di accreditamento.
Le proposte di accreditamento e convenzionamento dovranno essere formalizzate seguendo le indicazioni e utilizzando il modello presente nell’Allegato 1 dell’avviso entro il 28 maggio 2018.
Pubblicato l’Osservatorio sul lavoro accessorio aggiornato al 2017
È stato pubblicato l’Osservatorio sul lavoro accessorio aggiornato al 2017. Prima di esporre i dati principali, ricordiamo che i voucher sono stati soppressi a marzo 2017, con il decreto-legge n. 25 che ha sancito l'abrogazione del lavoro accessorio. L’arco temporale di riferimento per questo monitoraggio, quindi, va da agosto 2008, quando fu avviata la sperimentazione, a marzo 2017.
Dalla sperimentazione per le vendemmie del 2008, il sistema dei buoni lavoro si è sviluppato sotto diversi profili, tra cui la modalità di distribuzione. Se all’inizio erano acquistabili solo dall’INPS, tramite le sedi o la procedura telematica, in seguito i voucher sono stati messi in vendita anche presso tabaccai, banche e uffici postali. Secondo le statistiche, la maggior parte dei voucher sono stati acquistati presso i tabaccai, mentre la procedura telematica è stata utilizzata soprattutto dalle grandi aziende.
Voucher: le statistiche in base a settori lavorativi e area geografica
Il settore che ha visto l’acquisto del maggior numero di voucher è il commercio (17,4%). La consistenza della voce “altre attività” (al 34,8%, include “altri settori produttivi”, “attività specifiche d’impresa”, “maneggi e scuderie”, “consegna porta a porta”, altre attività residuali o non codificate) è l’emblema del fatto che l’uso dei voucher, inizialmente circoscritto a pochi ambiti lavorativi, con gli anni è stato ampliato. Fino alla riforma del 2012 che ha permesso, di fatto, l’utilizzo per qualsiasi tipologia di attività.
Per quanto riguarda la distribuzione per aree geografiche, il ricorso ai voucher si è concentrato maggiormente al Nord: il Nord-Est, con 157,5 milioni di voucher venduti, incide per il 36,4% sul totale, mentre il Nord-Ovest, con 129 milioni, incide per il 29,8%. La regione nella quale si è avuto il maggiore ricorso è la Lombardia, con 77,1 milioni di buoni lavoro venduti. Seguono Veneto ed Emilia Romagna.
Voucher: lavoratori coinvolti e compenso medio
Il numero di lavoratori che hanno usufruito dei buoni lavoro è cresciuto nettamente negli anni, mentre il numero medio di voucher riscossi dal singolo lavoratore è rimasto sostanzialmente invariato: circa 60-70 voucher l’anno (il dato del 2017 è ovviamente limitato ai primi mesi). Poiché l’importo netto che il lavoratore riscuote per ogni voucher è di 7,50 euro, si ricava che il compenso annuale medio netto oscilla attorno a 500 euro. Non ci sono differenze significative tra i sessi in termini di compenso.
L’età media si è ormai stabilizzata attorno a 36-37 anni. La percentuale di maschi è progressivamente diminuita in ogni anno dal 2008 al 2017, arrivando a rappresentare il 45% negli ultimi mesi di operatività del lavoro accessorio.
La quota di lavoratori di cittadinanza extracomunitaria è aumentata costantemente e, sia nel 2016 che nel 2017, ha superato il 9%. Non ci sono, infine, differenze significative nel numero medio di voucher riscossi rispetto alla cittadinanza.
L’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati aggiornato al 2016
È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati con i dati aggiornati al 2016. L’unità statistica presa in esame è rappresentata dai lavoratori che in un anno hanno fatto almeno un versamento contributivo per lavoro parasubordinato verso la Gestione Separata (articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335).
L’Osservatorio analizza due tipologie di contribuenti: professionisti e collaboratori. Se il versamento dei contributi viene effettuato dal lavoratore stesso, con il meccanismo degli acconti e dei saldi negli stessi termini previsti per i versamenti IRPEF, questi viene classificato come “professionista”. Se invece il versamento dei contributi viene effettuato dal committente (persona fisica o soggetto giuridico), entro il mese successivo a quello di pagamento del compenso, il lavoratore viene classificato come “collaboratore”.
Secondo le statistiche fornite dall’INPS, nel 2016 i contribuenti collaboratori sono stati 917.525, mentre i professionisti 326.938. Nel complesso, i lavoratori parasubordinati sono stati 1.244.463 (di cui 765.925 uomini e 478.538 donne).
Artigiani e commercianti: avvisi bonari per la rata di febbraio 2018
Con messaggio 24 aprile 2018, n. 1780, l’INPS segnala agli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti l’inizio delle elaborazioni degli avvisi bonari relativi alla rata di febbraio 2018.
Gli avvisi bonari saranno a disposizione del contribuente nel Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, nella sezione “posizione assicurativa”, dove sarà possibile consultare anche la relativa comunicazione.
Agli iscritti, o ai loro intermediari, che abbiano fornito un indirizzo di posta elettronica verrà inviata una email di alert.
Emissione d’imposta contributiva 2018 per artigiani e commercianti
In riferimento alla circolare INPS 12 febbraio 2018, n. 27, che dettaglia le aliquote contributive del 2018 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali, con messaggio 20 aprile 2018, n. 1714, l’INPS comunica che è stata elaborata l’imposta contributiva per i soggetti iscritti alla gestione e per gli eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva.
I modelli F24 necessari al versamento saranno disponibili in versione precompilata nel “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti” alla sezione “Posizione assicurativa – Dati del modello F24”, dove sarà possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.
Agli iscritti, o loro intermediari, che hanno fornito un indirizzo di posta elettronica verrà inviata una email di alert.
Aperte le iscrizioni ai nidi aziendali della Direzione Generale INPS
Dal 3 settembre 2018 sarà attivo il servizio di asilo nido aziendale presso la Direzione Generale INPS nelle strutture romane “I nostri piccoli sorrisi”, in viale Civiltà del Lavoro 71 e “Il girotondo”, in viale Aldo Ballarin 56.
Il messaggio 20 aprile 2018, n. 1721 fornisce tutte le informazioni necessarie a presentare domanda e accedere al servizio.
Possono essere iscritti al nido i bambini nati dal 1° gennaio 2016 al 31 maggio 2018 che rientrano nelle seguenti categorie, indicate in ordine di precedenza:
- figli di dipendenti INPS con sede di lavoro o residenti nel territorio di Roma;
- figli di dipendenti INPS comandati presso altre amministrazioni (comandi in uscita) o di personale comandato da altre amministrazioni presso la Direzione Generale (comandi in entrata);
- nipoti (parenti entro il secondo grado) di dipendenti della Direzione Generale o di sedi territoriali INPS ubicate in stabili adiacenti;
- figli di dipendenti di altre amministrazioni, enti o società, in servizio presso la Direzione Generale o presso sedi territoriali INPS ubicate in stabili adiacenti;
- figli di dipendenti di altre amministrazioni pubbliche vicine alle sedi degli asili nido dell’INPS.
Il messaggio descrive anche la documentazione utile e le modalità di presentazione della domanda, che dovrà essere presentata entro il prossimo 18 maggio.
Pubblicazione liste avvocati domiciliatari e sostituti di udienza
Con il messaggio 9 febbraio 2018, n. 626 è stata avviata la procedura per acquisire la disponibilità di avvocati esterni in qualità di procuratori domiciliatari e sostituti di udienza e per comunicare la conclusione dei lavori relativi alla formazione delle liste circondariali per il conferimento degli incarichi.
Agli avvocati inseriti nella lista circondariale può essere affidata, con riferimento a un singolo contenzioso, l’attività professionale di domiciliazione legale e di sostituzione degli avvocati dell’INPS nelle udienze di causa.
Nel messaggio 23 aprile 2018, n. 1744, l’Istituto comunica che le liste saranno pubblicate sul sito INPS e, secondo quanto previsto dall’Avviso, avranno efficacia fino al 31 dicembre 2020.
Dopo l’esito delle verifiche, il Direttore regionale o di coordinamento metropolitano procederà all’affidamento dell’incarico agli avvocati, a partire dalla data di pubblicazione sul sito INPS.
Nel caso di revoca o di rinuncia da parte del professionista prima della scadenza dell’incarico (31 dicembre 2020), si potrà procedere allo scorrimento della lista, in base ai posti disponibili.
VisitInps Scholars 2018: avviso di ricerca sponsor
È stato pubblicato l'Avviso per la ricerca di sponsor del progetto VisitInps Scholars 2018.
L’INPS, attraverso il programma VisitInps Scholars, promuove attività di ricerca, analisi statistica ed economica e valutazione degli effetti delle politiche legislative sulle materie di propria competenza.
Certificazione Unica 2018: modalità di rilascio
L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuto ogni anno a rilasciare la Certificazione Unica, documento con il quale certifica ai soggetti titolari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento.
Questo documento include, oltre ai redditi di lavoro dipendente e di pensione, anche i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
Con la circolare INPS 23 aprile 2018, n. 67, l’Istituto descrive le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2018 e i diversi canali a disposizione dell’utenza.
Summer camp: avviso di selezione e ricerca per corsi di formazione
È pubblicato il Summer Camp 2018 – Avviso di proposte corsi di formazione in modalità residenziale rivolto al personale in servizio iscritto alla Gestione Magistrale. Sono oggetto di selezione e scelta i corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento professionale proposti da università statali e non statali e dalle università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per il rilascio di titoli accademici e aventi sede legale nel territorio nazionale.rivolto al personale in servizio iscritto alla Gestione Magistrale. Sono oggetto di selezione e scelta i corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento professionale proposti da università statali e non statali e dalle università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per il rilascio di titoli accademici e aventi sede legale nel territorio nazionale.
La proposta di selezione e scelta dovrà essere inviata entro e non oltre le 12 del 21 maggio 2018 alla Direzione Centrale INPS Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni (DCSNAIC) tramite PEC: dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it.
Gestione Separata: indennità per i genitori nei casi di adozione
Il decreto ministeriale 24 febbraio 2016 ha modificato l’articolo 2 del decreto ministeriale 4 aprile 2002 prevedendo che, a decorrere dal 20 aprile 2016, i lavoratori iscritti alla Gestione Separata, genitori adottivi o affidatari, possono fruire dell’indennità di maternità, pari a cinque mesi, a prescindere dall’età del minore al momento dell’adozione o dell’affidamento preadottivo. Nei casi di adozione o affidamento preadottivo internazionale, i predetti lavoratori possono inoltre utilizzare il periodo indennizzabile anche per i periodi di permanenza all’estero certificati dall’ente autorizzato a curare la procedura di adozione.
Nella circolare INPS 20 aprile 2018, n. 66 sono contenute le istruzioni operative per l’erogazione delle indennità di maternità/paternità in favore delle lavoratrici e dei lavoratori, iscritti alla Gestione Separata, che hanno fruito di periodi indennizzabili secondo il riformato articolo 2 del decreto ministeriale 4 aprile 2002.
Concorso funzionari: calendario prove orali e valutazione dei titoli
Nell’ambito del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo - consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, sono stati pubblicati gli esiti della valutazione dei titoli dei candidati ammessi alle prove orali e il calendario delle prove orali.
È possibile consultare gli atti del concorso nella sezione Concorsi.
Utilizzo posta elettronica e fax: comunicazione dati anagrafici
Per rendere ancora più efficaci i servizi INPS è necessario che gli utenti, nell’utilizzo dei canali di posta elettronica dell’Istituto (casella di posta elettronica certificata - casella di posta elettronica degli uffici) e del fax, forniscano, in aggiunta alla richiesta di informazioni, anche i seguenti dati anagrafici, utili alla tempestiva e corretta individuazione della richiesta:
- nome
- cognome
- codice fiscale.
L’INPS, nel trattamento dei dati personali, garantisce la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle previsioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Esonero contributivo: istituito un codice per i lavoratori agricoli
La circolare INPS 2 marzo 2018, n. 40 ha fornito indicazioni sull’esonero contributivo, introdotto dalla legge di bilancio 2018, per le nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti effettuate dal 1° gennaio 2018.
Il messaggio 20 aprile 2018, n. 1704, a integrazione della circolare, comunica l’istituzione del codice E9 per dichiarare l’esonero “per assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato riguardanti giovani che, nei sei mesi precedenti, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione”.
Il messaggio, inoltre, fornisce le indicazioni per la compilazione del flusso DMAG per i datori di lavoro agricolo che vogliano usufruire dell’esonero contributivo.
Ricerca immobile a Pozzuoli per sede Filiale metropolitana INPS
L’INPS ha avviato una indagine di mercato finalizzata alla ricerca di un immobile da locare e destinare a sede della Filiale metropolitana nel territorio del Comune di Pozzuoli.
I requisiti dimensionali dell’immobile da locare, le sue caratteristiche, nonché le modalità di partecipazione all’indagine sono dettagliati nel relativo avviso, pubblicato nella sezione “Avvisi, bandi e fatturazione” insieme alla documentazione da presentare (disponibile tra gli allegati a lato).
La proposta di locazione dovrà arrivare alla Direzione di coordinamento metropolitano INPS di Napoli entro il 31 maggio 2018.